
Merendina o trancio di pizza possono essere consumati ma una volta la settimana perchè per la merenda dei nostri ragazzi è importante cambiare ogni giorno
Con il suono della prima campanella alle porte, i genitori hanno naturalmente dubbi su come si svolgeranno le giornate a scuole dei nostri ragazzi data la particolare situazione legata alla pandemia da Covid-19. Tra gli aspetti organizzativi da prendere in considerazione, però, come ogni anno, anche la giusta scelta alimentare per il break deve essere correttamente valutata.
La merenda, infatti, deve essere sana e non ripetitiva.
La merenda corretta
Per ogni giorno di scuola ci dovrebbero essere altrettante merende diverse. Indipendentemente che si tratti di un alimento leggero o di una merendina, la ripetitività dovrebbe essere evitata. Non esiste infatti un alimento perfetto, anche una mela mangiata tutti i giorni potrebbe non andare bene.
Se si può, sarebbe bene preparare in casa torte e crostate, più sane e genuine.
Frutta, yogurt, torte alle frutta o un piccolo panino: più si varia l’alimentazione più compensiamo gli “errori” e le carenze nutritive che in ogni tipo di pasto o di cibo ci possono essere.
La giusta quantità
La quantità rappresenta spesso un problema e le porzioni da consumare a metà mattina tendono ad essere spesso esagerate. Per orientarsi al meglio basta tenere presente che le merendine di solito contengono tutte tra le 90 e le 100 calorie. Per ragazzi dai 7 anni in su questo è valore nutrizionale corretto.
E da bere?
Ovviamente le bevande gasate e zuccherate non sono la scelta giusta. Al tè, anche se deteinato, e ai succhi di frutta è meglio preferire semplicemente dell’acqua.
Adriana Forapani
Hai a cuore l’alimentazione dei tuoi ragazzi e desideri consigli personalizzati? Contattami senza impegno e richiedi una prima consulenza!
